Prova i nostri MIX
Combinazioni per tutti i gusti
-
Elisir Reale
Prezzo di listino €14,00Prezzo di listinoPrezzo unitario per -
Esaurito
Miele balsamico
Prezzo di listino €11,00Prezzo di listinoPrezzo unitario perEsaurito -
Esaurito
Miele e peperoncino
Prezzo di listino €5,00Prezzo di listinoPrezzo unitario perEsaurito -
Esaurito
Crema al miele e arancia
Prezzo di listino €5,00Prezzo di listinoPrezzo unitario perEsaurito -
Crema di miele alla fragola
Prezzo di listino €5,00Prezzo di listinoPrezzo unitario per

Scopri tutti i nostri prodotti
Cosa significa Meraki?
Meraki è una parola che vede le sue origini in greco, significa fare qualcosa con creatività, amore e passione. Mettere l'anima in quel che facciamo, come con il nostro amato miele
-
Sostenibilità
Riutilizziamo ogni singolo scarto per il processo produttivo biologicamente certificato.
-
Spedizione
Spediamo entro 48 ore dalla ricezione dell'ordine, consegna in massimo 5 giorni lavorativi.
-
Qualità
La nostra filiera è monitorata in ogni suo processo produttivo per garantire prodotti di alta qualità biologica.
Domande frequenti
Tutto quello che devi sapere sul nostro miele
Perché il miele cristallizza?
A differenza di quello che si potrebbe pensare, la cristallizzazione è un processo naturale che interessa il miele ed è un segno della sua genuinità.
Il miele si presenta come una soluzione soprassatura di zuccheri, dove gli zuccheri sono il soluto e superano di gran lunga l’acqua, il solvente, in cui essi dovrebbero essere disciolti.
Questo fa sì che la soluzione sia instabile e l’unico modo per poter raggiungere la stabilità è attraverso la precipitazione e cristallizzazione degli zuccheri in eccesso.
Perché quindi il miele cristallizza? La cristallizzazione è, dunque, una caratteristica intrinseca del miele, legata alla sua composizione chimica, e ogni tipologia di miele ha diversi tempi e modalità di cristallizzazione. Queste peculiarità, sempre indicate quando si descrive il tipo di miele preso in esame, dipendono da alcuni fattori interni ed esterni.
Quando scade il miele?
Nelle confezioni di miele non viene indicata la data di scadenza come per altri prodotti, ma piuttosto il tempo minimo di conservazione.
Possiamo dire infatti che il miele non scade, ovvero non è possibile individuare una data oltre la quale è sempre sconsigliato il suo consumo.
È stata una scoperta archeologica a confermare che il miele non scade.
All’interno di tombe egizie sono stati ritrovati vasetti di miele ancora commestibile. In più consistenza, sapore e gusto non avevano subito nessuna alterazione.
Perché il miele non scade?
La sua composizione chimica, con basso contenuto di acqua e alto contenuto di zuccheri e sostanze antibatteriche, impedisce l'attacco di lieviti e muffe.
La data di scadenza indicata sui barattoli è solo un termine entro cui garantire le proprietà organolettiche e nutritive del miele. Anche dopo questa data il miele rimane commestibile, ma le sue qualità possono essere ridotte.
Come conservare correttamente il miele?
Per conservare il miele una volta aperto: sigillare il barattolo, evitare la luce diretta, conservarlo a temperatura ambiente, chiudere accuratamente il barattolo dopo l'uso. In questo modo il miele rimarrà commestibile per molto tempo.
Miele liquido o solido: quale preferire?
Se è un miele di qualità entrambi sono ottimi, tuttavia generalmente un miele liquido industriale è stato sottoposto ad alte temperature per impedirne la cristallizzazione, il che può diminuire le sue qualità nutrizionali.
Un miele solido mantiene intatte le sue qualità, tuttavia non ha la stessa versatilità di utilizzo di un miele non cristallizzato.
Sostanzialmente è una questione di gusto personale!